Con guida
Informazioni generali
Nuovo catalogo
Seguici su Facebook
© 2019 Giosy Tours SA
La città e i campi, i pozzi e i ponti, le chiese, i campanili, le scuole, i palazzi, le case. Una struttura urbana unica al mondo. Sulle isole si è venuto a formare un tessuto edilizio continuo. Nel corso del tempo i percorsi pedonali e i ponti hanno dato luogo a una vera e propria rete di collegamenti.
L’Isola di San Giorgio Maggiore è un luogo magico e silenzioso che mantiene intatto il suo fascino,le cui radici vanno ricercate nel lontano X secolo , quando i monaci benedettini fondarono qui il primo convento con chiesa adiacente. E’ un piccolo prezioso scrigno ricco di arte, storia e cultura.
Musica nella Chiesa di San Vidal. La Chiesa è un bellissimo edificio, non lontano dal Ponte dell’Accademia, celebre per i capolavori dei pittori Carpaccio e Piazzetta, ma ciò cha la rende unica è la sua straordinaria acustica, quindi é il ritrovo per eccellenza di concerti di musica classica e barocca. L’ensemble “Interpreti Veneziani” suonano con prestigiosi strumenti originali d’epoca. Andare a un concerto a San Vidal vuol dire respirare l’atmosfera di Venezia. (Costo €. 25. – da prenotare con l’iscrizione).
1° giorno Mercoledì 6 dicembre
Trasferta con bus via autostrada Milano per Venezia. Arrivo verso mezzogiorno e trasferta con il motoscafo privato vicino all’hotel (permesso un solo bagaglio a testa). Pranzo libero.
Il sestiere di Dorsoduro che racchiude vari monumenti della città e importanti musei: le Gallerie dell’Accademia e il Peggy Guggenheim. Nel pomeriggio visita allo Squerodi San Trovaso , il tipico cantiere veneziano (oggi ne sono rimasti solo un paio) dove si costruivano e riparavano le imbarcazioni come le gondole, pupparini, sandoli. Questo Squero é ancora attivo. Cena libera e pernottamento in hotel ***S Dorsoduro.
2° giorno Giovedì 7 ottobre
Colazione in hotel. Con motoscafo privato giro e visita dell’Isola di San Giorgio Maggiore.Dal campanile della maestosa Chiesa, opera del Palladio, si gode di una splendida vista su Venezia e la sua Laguna. Con il motoscafo si raggiunge Riva degli Schiavoni che costeggia il bacino di San Marco. Pranzo libero. Passeggiata con la vostra accompagnatrice nel Sestiere di Castello con la Chiesa della Pietà e di San Marco: le strette calle con le botteghe che espongono nel periodo natalizio le tipiche decorazioni in vetro, Piazza S. Marco dove spicca la grandiosa Basilica di San Marco, il Campanile, Palazzo dei Dogi, il Ponte dei Sospiri. Cena libera. Ore 20.30 Concerto con l’orchestra “Interpreti Veneziani” nella Chiesa di San Vidal. Pernottamento in hotel ***S a Dorsoduro.
3° giorno Venerdì 8 dicembre
Colazione in hotel. Mattino a libera disposizione. Nella Basilica di San Marco c’è la Messa solenne per l’Immacolata. Le luci risplendono meravigliosamente sui mosaici. Pranzo libero (da organizzare) in tipico locale vicino all’hotel. Nel pomeriggio trasferta con il motoscafo privato a Piazzale Tronchetto e partenza con il bus per il ritorno in Ticino..
Incluso 1 cena, 1 pranzo, servizio di guida locale, treno circumvesuviana, bus privato per Caserta.
Tutto quanto non menzionato in “include” ed entrate non incluse.
06.50 Parcheggio Manor
07.00 FFS Locarno
07.30 Fust
08.00 posta Noranco
08.20 Centro Breggia