Con guida
Informazioni generali
Nuovo catalogo
Seguici su Facebook
© 2019 Giosy Tours SA
Napoli è una città storica, fitta di palazzi, chiese e monasteri , densa di suggestioni, si stende su un’area relativamente limitata. Un itinerario recentemente entrato nei circuiti turistici speciali è “I colori del sottosuolo”, nel cuore del quartiere la Sanità (dove nacque Totò) per scoprire la Chiesa barocca di Santa Maria della Sanità e il cimitero ipogeo paleocristiano su cui è sorta. Domenico Fontana di Melide, fu il più importante architetto alla corte dei Borbone a Napoli, a lui si devono vari edifici come il Palazzo Reale. La sua tomba si trova in Sant’Anna dei Lombardi.
Ercolano Antica , una città minore e diversa da Pompei, ma non per questo meno importante. La città sepolta per secoli dalla lava del Vesuvio, continua a rivelare i suoi tesori. Gli scavi sono una meraviglia assoluta del patrimonio storico: affreschi, mosaici, statue, centri commerciali e ville. Edifici incredibilmente ben conservati.
La Reggia di Caserta e il Parco Reale, è il piu’ grande palazzo reale al mondo e vanta un parco unico. Voluto da Re Carlo III di Borbone, più tardi la Reggia venne usata anche da Murat e dalla casa Sabauda come luogo di svago e di caccia. Il Parco è un paradiso per gli amanti della Natura.
1° giorno Mercoledì 4 ottobre
Partenza con il treno dal Ticino per Milano e proseguimento con il treno Frecciarossa per Napoli. Pranzo libero sul treno. Arrivo a Napoli nel primo pomeriggio. A piedi si raggiunge l’hotel. Con la vostra accompagnatrice si visita il Duomo e il tesoro di San Gennaro. Cena a base di pizza in tipico locale e pernottamento in Hotel **** centrale
2° giorno Giovedì 5 ottobre
Colazione a buffet in hotel. Con guida locale partenza con la circumvesuviana per Ercolano con visita agli scavi. Ritorno a Napoli. Pranzo libero. Nel pomeriggio itinerario “I colori del sottosuolo” e resto della giornata a libera disposizione. Cena libera da organizzare da Zi Teresa o La Bersagliera.
3° giorno Venerdì 6 ottobre
Colazione a buffet in hotel. Con bus privato e con guida locale partenza per Caserta. Visita alla Reggia con il suo splendido Parco. Visita e pranzo a base di mozzarella campana in un caseificio. Nel pomeriggio visita a Caserta Vecchia e San Leucio con La Manifattura di Seta. La seta era apprezzata dalle case reali e dagli aristocratici di tutta l’Europa. Una cooperativa si prende cura dei telai del 1700.
Ritorno a Napoli. Cena libera e pernottamento in hotel**** centrale.
4° giorno Sabato 7 ottobre
Colazione a buffet in hotel. Mattino gita facoltativa con la vostra accompagnatrice all’isola di Procida, la più piccola del golfo di Napoli, una vera oasi di pace e tranquillità. Nel 2022 è stata la Capitale italiana della cultura. Vari film ricordano quest’isola, come il Postino. All’approdo si è accolti dalla vista delle tipiche case color pastello. Pranzo libero, tante sono le prelibatezze culinarie. Ritorno a Napoli. Tempo libero o con la vostra accompagnatrice visita a Sant’Anna dei Lombardi. Cena libera da organizzare per chi lo desidera assieme. Pernottamento in hotel **** centrale .
5° giorno Domenica 8 ottobre
Colazione a buffet in hotel. Mattino a libera disposizione per visite individuali. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio partenza con il treno Frecciarossa per Milano e proseguimento con il treno per il Ticino.
Incluso 1 cena, 1 pranzo, servizio di guida locale, treno circumvesuviana, bus privato per Caserta.
Tutto quanto non menzionato in “include” ed entrate non incluse.
Luoghi e orari di partenza da concordare.